fbpx Skip to content

Plant Building

La Italimpianti si è specializzata nella produzione di impianti per l’enologia e per il settore oleario ma non solo. Infatti, negli anni ha anche progettato e costruito impianti per il settore industriale.

IMPIANTO AZOTO

Gli impianti per la distribuzione di azoto servono a garantire la giusta compensazione di azoto all’interno dei serbatoi di lavorazione o stoccaggio al fine di evitare danni agli stessi.

La composizione di tale impianto dipende da come viene movimentato il prodotto stesso.

Impianto di Refrigerazione


Gli impianti di refrigerazione hanno lo scopo di abbassare la temperatura dei prodotti conservati all’interno dei serbatoi. Sono composti da due circuiti detti primario e secondario che convergono al serbatoio polmone. Il circuito primario ha lo scopo di portare il fluido raffreddante all’ unità frigorifera che ha la funzione di portare la temperatura di questo al valore voluto, mentre il circuito secondario ha lo scopo di portare il fluido alle superfici di scambio con lo scopo di abbassare la temperatura del prodotto. La realizzazione fisica di entrambi i circuiti avviene previo utilizzo di tubazioni appositamente dimensionate in funzione del numero di utenze da servire e del percorso da compiere.

produzione vapore

recupero condensa


Gli impianti a vapore tecnologico sono impianti atti ad assicurare alle utenze industriali energia termica tramite vapore saturo secco. Tale energia è indispensabile per le trasformazioni di processo o per il funzionamento di apparecchiature specifiche. Il processo di trasformazione dell’energia avviene grazie ad un generatore di calore, alle linee di distribuzione e agli apparecchi utilizzatori. Il generatore, infatti, cede energia al vapore saturo secco, il quale svolge la funzione di trasportatore di calore attraverso le linee di distribuzione dal generatore agli apparecchi utilizzatori. Tale impianto permette inoltre il recupero del vapore, infatti la condensa prelevata dagli utilizzatori si trova ad una temperatura corrispondente a quella del vapore che l’ha generata e può essere sfruttata tramite la riduzione di pressione e la rievaporazione di vapore ad una pressione inferiore.

scambiatori


Gli scambiatori di calore sono impianti essenziali per trattare termicamente e velocemente liquidi o fluidi. In base alle esigenze del cliente possono essere usati per refrigerare liquidi, per fare rapidi abbattimenti di temperatura, per riscaldare o per recuperare calore. Questo avviene attraverso lo scambio di calore e senza miscelazione dei liquidi. La produzione di scambiatori di calore della Italimpianti si divide in tre tipologie: - Scambiatori multitubolari - Scambiatori tubo in tubo - Scambiatori a piastre

Ciclone


Il ciclone, costruito in acciaio inox e posto a completamento degli Impianti enologici, serve per ridurre la forza con cui l’aspiraraspi allontana i raspi stessi. I cloni industriali invece hanno un funzionamento simile ma applicato alle polveri.

Impianto contenimento biomassa


Una centrale “tipica” è composta da sezione di stoccaggio e carico di biomasse, trasportatori di combustibile, combustori o gasificatori, scambiatori di calore, piping per il trasporto di fumi, eventuale recupero energetico con produzione di vapore o energia meccanica. I parametri di funzionamento (alta temperatura ed alte pressioni) richiedono standard progettuali e costruttivi di alto livello.

Scrubber di lavaggio


Lo scrubber è un'apparecchiatura che consente di abbattere la concentrazione di sostanze presenti in una corrente gassosa, solitamente polveri e microinquinanti acidi. Queste apparecchiature trovano ampia applicazione negli impianti di depurazione fumi di svariati impianti chimici. Gli usi più comuni dello scrubber sono: • lavaggio con soda o altri fluidi di fumi (provenienti ad esempio da forni, caldaie o serbatoi di bitume) per l'eliminazione di acido cloridrico, acido solfidrico, anidridi solforose e solforiche o idrocarburi; • depurazione di gas di processo (ad esempio lavaggio di gas di sintesi con monoetanolammina per l'eliminazione della CO2).

Italimpianti Società Cooperativa

Via Polvere delle Rose, 16
70033 Corato Bari

P.IVA 03674070721
R.E.A. 270542
ALBO SOC. COOP. A171580 

Send us a Message

en_GBEnglish (UK)